CE.DI. SIGMA CAMPANIA SPA
CE.DI. SIGMA CAMPANIA SPA

1999: nasce la Ce.Di. Sigma Campania come società consortile con funzioni di coordinamento acquisti per conto dei punti di vendita ad insegna Sigma dislocati nella regione Campania, con l’obiettivo di aggregare gli allora soci di Codes, cooperativa associata a Sigma Soc. Coop., licenziante del marchio Sigma per l’Italia, e catalizzare l’interesse degli altri imprenditori indipendenti ancora presenti sul territorio.
2002: la Ce.Di. Sigma Campania inaugura la sua prima piattaforma distributiva in Pastorano (CE), iniziando così la propria avventura nel
mondo della Distribuzione Organizzata.
2004: da società consortile la Ce.Di. Sigma Campania si trasforma in Società per Azioni per meglio affrontare la sfida di un mercato, quello della
DO/GDO, che da subito si dimostra complesso e fortemente competitivo.
2009: la Società apre una prima filiale per la gestione centralizzata dei prodotti congelati, gelati e surgelati.
2012: è l’anno in cui la Ce.Di. Sigma Campania da Pastorano trasferisce le proprie attività distributive a Carinaro (CE), al fine di disporre di aree
di maggiori dimensioni utili ad assecondare i crescenti volumi di vendita e le richieste di assortimenti sempre più profondi.
2017: Sigma Soc. Coop. diventa D.IT – Distribuzione Italiana, la nuova centrale d’acquisti multi-insegna e multi-servizi che nasce per unire insegne storiche del panorama nazionale e catalizzare l’interesse di altri imprenditori che credono nella forza dei brand e in progetti di innovazione
nel rispetto delle tradizioni.
2018: D.IT – Distribuzione Italiana crea con Crai Secom il Gruppo Levante, ulteriore polo di aggregazione di livello superiore e fisiologica prosecuzione dell’avviato percorso di aggregazione con altre storiche insegne nazionali. Nello stesso anno Ce.Di. Sigma Campania da impulso al comparto del fresco dotandosi di nuove e maggiori aree destinate a tali specifici prodotti, ritenendoli strategicamente funzionali al proprio sviluppo. Sempre nel 2018, con l’intento di favorire la costituzione di un solido gruppo societario nonché di ampliare la gamma e la qualità dei servizi offerti ai propri affiliati, la Società decide di internalizzare la gestione logistica attraverso la costituzione della società SLS (Sigma Logistics & Services Spa) e, successivamente, di costituire la Rete di Imprese Fabula 4.0. Il miglioramento dei servizi non tarderà ad arrivare, dando così nuovamente merito alle scelte del management, scelte ardite per un settore, quello della DO, che tende solitamente a considerare
la logistica non come un diffusore di servizi quanto piuttosto come un collettore di costi.
2020: D.IT – Distribuzione Italiana e Crai Secom contribuiscono attivamente alla nascita di Forum quale nuova centrale d’acquisti che vede tra i suoi aderenti anche C3 e Despar Servizi. Nello stesso anno Ce.Di. Sigma Campania crea un nuovo format di vendita (Zerotto) interamente dedicato ai prodotti surgelati e inaugura il primo negozio specializzato in tali merceologie (cui seguiranno negli anni molteplici nuove aperture).
2021: Ce.Di. Sigma Campania apre una ulteriore filiale per la gestione centralizzata dei prodotti ortofrutticoli, raggiungendo da subito ottimi risultati e una soddisfacente massa critica. Sempre nel 2021 la Società segna un nuovo traguardo nel suo percorso di sviluppo affiancando alla distribuzione dei prodotti ortofrutticoli anche altre merceologie dell’ultra-fresco quali latte, uova e prodotti caseari.
2022: la Società, dopo una prima breve esperienza nella gestione dei superstore attraverso società controllata all’uopo costituita, vira verso un nuovo progetto che prevede nel prossimo triennio l’apertura diretta di esercizi commerciali al dettaglio, sia essi superstore che supermercati, da affidare alla gestione di soci/ affiliati facenti parte del network commerciale di Sigma e che abbiano capacità e voglia di crescere, oltre ad entusiasmo, passione e competenze, ingredienti che hanno fatto da sempre, e faranno, la storia di Sigma.
Oggi: sono ancora molteplici i progetti in corso di realizzazione e le nuove sfide per il futuro che la Ce.Di. Sigma Campania e il suo management intendono perseguire, quali l’ampliamento delle aree di stoccaggio di oltre 15 mila mq così da soddisfare senza condizionamenti le crescenti esigenze assortimentali, la semi-automazione delle attività logistiche, lo sviluppo del canale e-commerce, l’implementazione dei servizi di digital marketing per i consumatori, la realizzazione di format di vendita a libero servizio, lo sviluppo di nuovi drugstore, con l’obiettivo, neppure troppo sconsiderato, di creare sempre valore per le imprese affiliate.
1999: nasce la Ce.Di. Sigma Campania come società consortile con funzioni di coordinamento acquisti per conto dei punti di vendita ad insegna Sigma dislocati nella regione Campania, con l’obiettivo di aggregare gli allora soci di Codes, cooperativa associata a Sigma Soc. Coop., licenziante del Marchio SIGMA per l’Italia, e catalizzare l’interesse degli altri imprenditori indipendenti ancora presenti sul territorio.
2002: la Ce.Di. Sigma Campania inaugura la sua prima piattaforma distributiva in Pastorano (CE), iniziando così la propria avventura nel mondo della Distribuzione Organizzata.
2004: da società consortile la Ce.Di. Sigma Campania si trasforma in Società per Azioni per meglio affrontare la sfida di un mercato, quello della DO/GDO, che da subito si dimostra complesso e fortemente competitivo.
2009: la Società apre una prima filiale per la gestione centralizzata dei prodotti congelati, gelati e surgelati.
2012: è l’anno in cui la Ce.Di. Sigma Campania da Pastorano trasferisce le proprie attività distributive a Carinaro (CE), al fine di disporre di aree di maggiori dimensioni utili ad assecondare i crescenti volumi di vendita e le richieste di assortimenti sempre più profondi.
2017: Sigma Soc. Coop. diventa D.IT – Distribuzione Italiana, la nuova centrale d’acquisti Multi-Insegna e Multi-Servizi che nasce per unire insegne storiche del panorama nazionale e catalizzare l’interesse di altri imprenditori che credono nella forza dei brand e in progetti di innovazione nel rispetto delle tradizioni.
2018: D.IT – Distribuzione Italiana crea con Crai Secom il Gruppo Levante, ulteriore polo di aggregazione di livello superiore e fisiologica prosecuzione dell’avviato percorso di aggregazione con altre storiche insegne nazionali.
Nello stesso anno Ce.Di. Sigma Campania da impulso al comparto del fresco dotandosi di nuove e maggiori aree destinate a tali specifici prodotti, ritenendoli strategicamente funzionali al proprio sviluppo.
Sempre nel 2018, con l’intento di favorire la costituzione di un solido gruppo societario nonché di ampliare la gamma e la qualità dei servizi offerti ai propri affiliati, la Società decide di internalizzare la gestione logistica attraverso la costituzione della società SLS (Sigma Logistics & Services Spa) e, successivamente, di costituire la Rete di Imprese Fabula 4.0. Il miglioramento dei servizi, non tarderà ad arrivare, dando così nuovamente merito alle scelte del management, scelte ardite per un settore, quello della DO, che tende solitamente a considerare la logistica non come un diffusore di servizi quanto piuttosto come un collettore di costi.
2020: D.IT – Distribuzione Italiana e Crai Secom contribuiscono attivamente alla nascita di Forum quale nuova centrale d’acquisti che vede tra i suoi aderenti anche C3 e Despar Servizi.
2021: Ce.Di. Sigma Campania apre una ulteriore filiale per la gestione centralizzata dei prodotti orto-frutticoli, raggiungendo da subito ottimi risultati e una soddisfacente massa critica.
Sempre nel 2021 la Società segna un nuovo traguardo nel suo percorso di sviluppo affiancando alla distribuzione dei prodotti ortofrutticoli anche altre merceologie dell’ultra fresco quali latte, uova e prodotti caseari.
2022: la Società, dopo una prima breve esperienza nella gestione dei superstore attraverso società controllata all’uopo costituita, vira verso un nuovo progetto che prevede nel prossimo triennio l’apertura diretta di esercizi commerciali al dettaglio, sia essi superstore che supermercati, da affidare alla gestione di soci/ affiliati facenti parte del network commerciale di SIGMA e che abbiano capacità e voglia di crescere, oltre ad entusiasmo, passione e competenze, ingredienti che hanno fatto da sempre, e faranno, la storia di SIGMA.
Oggi: sono ancora molteplici i progetti in corso di realizzazione e le nuove sfide per il futuro che la Ce.Di. Sigma Campania e il suo management intendono perseguire, quali l’ampliamento delle aree di stoccaggio di oltre 15 mila mq. così da soddisfare senza condizionamenti le crescenti esigenze assortimentali, la semi-automazione delle attività logistiche, lo sviluppo del canale e-commerce, l’implementazione dei servizi di digital marketing per i consumatori, la realizzazione di format di vendita a libero servizio, lo sviluppo di nuovi drugstore, con l’obiettivo, neppure troppo sconsiderato, di creare sempre valore per le imprese affiliate.

La mission:
Offrire ai propri affiliati tutto il supporto nonché gli strumenti necessari per affrontare le grandi sfide del mercato.
Una missione basata sul servizio di prossimità al cliente, su una
proposta vincente in termini di rapporto qualità/prezzo dei prodotti, su servizi e offerte differenziate per territorio.

La mission:
offrire ai propri associati tutto il supporto e tutti gli strumenti necessari per affrontare la grande sfida di mercato. Una sfida basata sul servizio di prossimità al cliente, su una proposta vincente in termini di rapporto qualità/prezzo dei prodotti, su servizi e offerte differenziate per formato e per aree di attrazione.

I valori:
Valorizzare il cliente e i singoli territori attraverso l’ascolto dei nostri affiliati, in un rapporto di reciproca fiducia e condivisione, in sintonia con i valori etici aziendali.
Valorizzare il ruolo dell’imprenditore e della sua attività.
Creare valore per l’impresa grazie alla professionalità dei soci, alla qualità dell’organizzazione e a tutti i punti di forza e le peculiarità della nostra rete, garantendo sempre un’attenzione costante alle esigenze degli affiliati e dei consumatori.
I valori:
Valorizzare il cliente e il territorio attraverso un rapporto di reciproca fiducia e condivisione, in sintonia con i valori etici aziendali.
Valorizzare il ruolo dell’imprenditore e della sua attività.
Creare valore per l’impresa, con la professionalità dei soci, con la qualità dell’organizzazione, con le peculiarità della nostra rete, attraverso l’ascolto dei nostri affiliati e consumatori.
LE NOSTRE INSEGNE
LE NOSTRE INSEGNE




